completato
Camagüey, Cuba: trattamento dell’acqua con filtri ceramici in una comunità rurale.
A differenza dei classici Paesi in via di sviluppo, Cuba è caratterizzata da una struttura sociale progressista e da una particolare attenzione ai bisogni della comunità, ma a causa di un embargo economico che dura da oltre 50 anni, non ha accesso ai prodotti tecnologici fabbricati nel mondo occidentale. Nel settore dell’approvvigionamento di acqua potabile e dei servizi igienico-sanitari si registra un crescente deterioramento, che non è dovuto alla negligenza delle autorità competenti, ma piuttosto alla difficoltà di ottenere le attrezzature necessarie dai Paesi occidentali, che richiedono il pagamento in valuta forte, limitata a Cuba. Il rischio tangibile è il deterioramento delle infrastrutture esistenti. Chi fino a poco tempo fa aveva accesso all’acqua potabile, ora può perderla solo perché una pompa si è rotta a causa di una tempesta tropicale.

Obiettivi e impatti del progetto
Questo progetto mira a realizzare una serie di azioni il cui obiettivo principale è risolvere i problemi di approvvigionamento e qualità dell’acqua potabile nelle comunità rurali della provincia di Camagüey (Cuba). L’approccio del progetto mira a tenere conto della protezione dell’ambiente e del risparmio energetico e, non da ultimo, a creare spazi di partecipazione nella comunità interessata per sensibilizzare i cittadini sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, nonché per creare consapevolezza sulla parità di genere. La riabilitazione dei sistemi di approvvigionamento idrico a Cuba richiede una riabilitazione parziale o completa e nuove attrezzature che funzionino attraverso l’uso di fonti di energia rinnovabili. Il progetto mira a implementare un sistema sostenibile di purificazione dell’acqua attraverso la produzione locale di filtri in ceramica.
Comuni solidali:
- Arbedo-Castione/
- Association intercommunale VITEOS SA/
- Balerna/
- Bellinzona/
- Bioggio/
- Cademario/
- Cadro/
- Carona/
- Castel San Pietro/
- Chiasso/
- Claro/
- Coldrerio/
- Cureglia/
- Intragna/
- Locarno/
- Lugano/
- Lumino/
- Melide/
- Minusio/
- Neuenburg/
- Rovio/
- Vacallo/
Grazie a questo sostegno, siamo stati in grado di finanziare con successo questo progetto!
Dettagli del progetto
Numero di beneficiari Acqua potabile: 4080 Persone
Durata del progetto: 01.2011 – 12.2013
Organizzazione: Associazione Svizzera Cuba
Fondi richiesti tramite SES: 90’000 CHF
Contributo di solidarietà raccolto: 136’773 CHF
Raccomandazione di Aguasan:
Un progetto fortemente tematico che promuove lo sviluppo attraverso l’accesso alle fonti d’acqua e la fornitura di tecnologie di trattamento dell’acqua domestica nelle aree rurali. L’innovazione di questo approccio risiede nello sviluppo di un’opportunità di business opportunità di business per costruire e commercializzare i filtri per l’acqua, anche se la responsabilità finanziaria e l’impegno nei confronti della la responsabilità finanziaria e l’impegno nell’erogazione dei servizi rimangono nelle mani delle autorità locali.
Raccomando l’attuazione di questo progetto. Tuttavia, suggerisco ai partner del progetto di porre particolare enfasi su quanto segue:
a) Campagna igienica e cambiamenti comportamentali per garantire un uso e una sostituzione corretti dei filtri.
b) Business plan per l’azienda che produce i filtri
c) Controllo di qualità dei filtri prima della vendita/distribuzione
d) Assicurare che le autorità locali abbiano i mezzi (risorse finanziarie e umane) per mantenere la fornitura di filtri e il loro corretto utilizzo e sostituzione.
Importanti risultati finali
Tutte le attività legate alla preparazione e all’amministrazione del progetto sono giunte al termine
rispettando i tempi previsti (marzo 2014). Le riunioni di attualizzazione del comitato promotore
sono continuate nel corso di tutto il progetto, garantendo la continuità della produzione dei filtri, il
controllo di qualità e il modulo di promozione delle buone pratiche igieniche.
La distribuzione dei filtri è rigorosamente abbinata all’istruzione alla popolazione sull’utilizzo degli
stessi e, come detto, alla promozione delle buone pratiche igieniche. L’acquisto e l’installazione
delle attrezzature necessarie alla produzione dei filtri hanno seguito la tabella di marcia prevista.