Un partenariato di solidarietà con Nouakchott (PCEA)
La città di Nouakchott (Mauritania) affronta sfide enormi a causa della sua posizione geografica, la sua urbanizzazione estremamente rapida e i forti impatti del cambiamento climatico, in particolare le dune di sabbia. Degli 1,2 milioni di abitanti della città, meno di un terzo è collegato alla rete idrica. Molte persone sono costrette ad affidarsi ad autocisterne o a piccoli venditori d’acqua (carrettieri). L’accesso all’acqua è ancora inimmaginabile per i due terzi della popolazione che vivono con meno di 25 litri d’acqua al giorno per persona. La distribuzione dell’acqua è quindi disuguale in termini di accesso, prezzo e qualità.
Per più di 10 anni, le infrastrutture sono state messe in atto per facilitare l’accesso all’acqua e ai servizi igienici in questa città. Il partenariato tra i comuni della Catena della Solidarietà e la Regione di Nouakchott, così come il sostegno dei partner, sta producendo cambiamenti significativi a Tarhil, uno dei quartieri periurbani più poveri della città.
Questa fase del progetto comprendeva l’estensione della rete in una zona della città, la costruzione di punti d’acqua collettivi, il sovvenzionamento dell’allacciamento alla rete delle famiglie e di alcune scuole, la sensibilizzazione sulle questioni legate all’acqua, la costruzione di servizi igienici nelle scuole e nei centri sanitari e la formazione di utenti e gestori.

Obiettivi e impatti del progetto
L’obiettivo generale è quello di migliorare l’accesso all’acqua e ai servizi igienici per le popolazioni svantaggiate della città di Nouakchott.
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
- Migliorare l’accesso e la qualità dell’acqua per le popolazioni svantaggiate nella zona di Tarhil, estendendo la rete idrica, sovvenzionando le connessioni delle famiglie alla rete e creando due nuovi serbatoi. Anche gli alunni delle scuole nelle zone svantaggiate hanno beneficiato dell’accesso all’acqua in quanto 16 scuole sono state collegate alla rete idrica.
- Sensibilizzare gli abitanti della zona di Tarhil, in particolare gli alunni, sui problemi legati all’acqua (igiene, problemi di frode sulla rete, spreco di acqua). Formare gli utenti e i gestori delle toilette ecologiche costruite nell’ambito del partenariato sul loro uso e manutenzione adeguati.
- Migliorare l’accesso ai servizi igienici nelle scuole e nei centri sanitari di Riyadh.
- Rafforzare le capacità di gestione del dipartimento dell’ambiente del CUN e quelle dei comuni, in particolare Riyadh, per migliorare la gestione dell’acqua e dei servizi igienici.
Il raggiungimento degli obiettivi sarà misurato/quantificato come segue: - Sensibilizzare i tecnici di Losanna e dei comuni francofoni sui problemi dei paesi in via di sviluppo coinvolgendoli nella realizzazione del progetto. Questo partenariato dovrebbe anche permettere a Losanna e ai comuni partner svizzeri di sensibilizzare i loro consumatori alle questioni dell’acqua e di renderli consapevoli della qualità dei servizi che ricevono.
Comuni solidali:
- Apples/
- Attalens/
- Charrat/
- Compagnie des eaux Worben/
- Cossonay/
- Epalinges/
- Estavayer/
- Jouxtens-Mézery/
- Jussy/
- La Chaux/
- La Menthue/
- Lausanne/
- Le Mont-sur-Lausanne/
- Les Boucaniers SA/
- Lutry/
- Martigny-Sinergy/
- Morges/
- Nyon/
- Pomy/
- Pully/
- Villaz/
- Wasserverbund Seeland AG/
Grazie a questo sostegno, siamo stati in grado di finanziare con successo questo progetto!
«Impariamo molto gli uni dagli altri attraverso scambi quotidiani su aspetti tecnici (formazione sul rilevamento delle perdite, formazione sul montaggio delle connessioni, ecc.) e organizzativi (miglioramento della gestione interna e gestione del database dell'acqua). Lo staff di Losanna e quello della Mauritania lavorano mano nella mano per portare avanti le attività del progetto.»
Vanessa Godat, responsabile del partenariato con Nouakchott per il dipartimento dell'acqua
Dettagli del progetto
Numero di beneficiari Acqua potabile: 26600 Persone
Numero di beneficiari Servizi igienici: 42000 Persone
Durata del progetto: 10.2015 – 01.2019
Organizzazione: Service de l’eau – Ville de Lausanne
Fondi richiesti tramite SES: 442’859 CHF
Contributo di solidarietà raccolto: 1’021’391 CHF
Raccomandazione di Aguasan:
La proposta è coerente e completa. Il progetto sostiene l’estensione della rete pubblica di approvvigionamento di acqua potabile in stretta collaborazione con i funzionari locali e i servizi tecnici. Questo progetto può avere un grande impatto positivo nel contesto della città di Nouakchott. La Comunità urbana di Nouakchott, contribuendo finanziariamente a una parte degli investimenti, è un partner legittimo e impegnato. Lo scambio di conoscenze tra la città di Losanna e Nouakchott, così come il monitoraggio del progetto da parte di eauservice, sono anche punti forti del progetto. Il suo finanziamento è quindi raccomandato.
Importanti risultati finali
- 18 chilometri di condotte sono state posate nel distretto periferico di Tarhil e 498 persone si sono collegate tramite una connessione privata
- Sono stati costruiti due serbatoi. I due gestori sono stati formati per gestire i serbatoi (funzionamento, manutenzione e mantenimento) e per mantenere un ambiente sano.
- Sedici scuole sono state collegate alla rete dell’acqua potabile: sedici cisterne sono state costruite per permettere alle scuole destinatarie di gestire meglio la risorsa idrica. Quattro blocchi di 4 latrine sono stati costruiti in due scuole e sono stati costruiti in due scuole e uno nell’ufficio dipartimentale delle associazioni dei genitori; le associazioni dei genitori sono state formate alla manutenzione delle infrastrutture.
- II servizi igienici sono stati riabilitati o costruiti in tre centri sanitari.
- Una campagna di sensibilizzazione sull’igiene è stata condotta tra la popolazione e le scuole, raggiungendo circa 42.000 persone, tra cui 8.500 studenti e 250 persone che lavorano nelle scuole e nei centri sanitari.
- La Comunità urbana di Nouakchott è stata rafforzata nel campo della gestione dei progetti, dell’approccio gestionale e qualitativo e nell’attuazione della sua strategia Water & Sanitation (piano d’azione e indicatori di monitoraggio). Il SNDE è stato sostenuto nella formazione dei suoi idraulici.