Impegno per le ONG
Siete una ONG che promuove progetti che hanno a che fare con l’acqua potabile e l’igiene? Inviate il vostro progetto a Solidarit’eau Suisse!
3 motivi per scegliere Solidarit’eau Suisse:
• Dare visibilità al vostro progetto e alla vostra ONG
• Dimostrare che la vostra associazione attribuisce particolare importanza al tema dell’acqua
• Entrare a far parte di una vasta rete di attori che da importanza al tema dell’acqua
Criteri di adesione a Solidarit’eau Suisse
- La vostra associazione ha sede in Svizzera
- La vostra associazione è indipendente e ha lo status di organizzazione senza scopo di lucro
- Siete un’associazione certificata ZEWO o un membro di una federazione cantonale di cooperazione che verifica la qualità istituzionale del progetto
- Se la vostra associazione non è membro di una federazione cantonale di cooperazione, è necessario presentare un attestato di pubblica utilità
- Avete una competenza riconosciuta nel campo dell’acqua
- Vi impegnate a rispettare i requisiti e le scadenze per la presentazione, le relazioni e il finanziamento del progetto
- Applicate le raccomandazioni contabili per le organizzazioni senza scopo di lucro (Swiss GAAP FER 21) e sottoponete i vostri conti annuali a un revisore indipendente per la verifica
Solo le associazioni o federazioni umanitarie svizzere registrate che possono garantire il rispetto dei criteri di qualità e di controllo finanziario sopraelencati possono presentare i loro progetti sul sito di Solidarit’eau Suisse.
Nell’iter di valutazione dei progetti ci avvaliamo della preziosa collaborazione e delle competenze della Commissione tecnica della FOSIT (Federazione delle ONG della Svizzera italiana).
Presentare un progetto
Per presentare un progetto è necessario osservare due scadenze all’anno:
- 15 Maggio (la decisione sulla pubblicazione del progetto viene comunicata a luglio)
- 15 Novembre (la decisione sulla pubblicazione del progetto comunicata a gennaio)
Procedura per presentare un progetto:
Step 1: Compilate il modulo «Formulario ONG» che trovate nella rubrica “Formulari“. Inviate il modulo compilato a contatto[at]solidariteausuisse.ch. Se avete già presentato un progetto a Solidarit’eau Suisse e i vostri dati non sono cambiati, andate allo step 2
Step 2: Compilate il modulo «Presentazione dei progetti» che trovate nella rubrica “Formulari“. Inviate entrambi i moduli con tutti gli allegati a contatto[at]solidariteausuisse.ch.
Il segretariato esaminerà gli aspetti formali della vostra domanda e la trasmetterà al gruppo di esperti AGUASAN per una valutazione (2° parere). Se la documentazione non è completa, vi contatteremo. L’esperto di Aguasan sarà in contatto diretto con voi nel caso in cui sia necessario discutere alcuni aspetti o attuare raccomandazioni prima che il progetto possa essere convalidato.
N.B.: Il segretariato si riserva il diritto di effettuare una seconda selezione tra tutti i progetti che hanno ricevuto una valutazione positiva da parte di Aguasan (2° parere), in modo da non superare la presentazione di più di quindici progetti sulla piattaforma Solidariteausuisse.ch. Potranno essere presi in considerazione criteri quali il tema, l’area geografica di intervento e le dimensioni dell’ONG, al fine di offrire una gamma di progetti il più possibile diversificata e di dare alle piccole ONG l’opportunità di presentare i propri progetti.
La revisione del progetto può richiedere più di un mese. Il segretariato vi contatterà per informarvi del risultato della valutazione del progetto presentato. Una volta validato, il progetto verrà pubblicato sul sito web per la raccolta attiva di fondi.
Step 3: In caso di decisione positiva:
-inviate regolarmente il segretariato un riepilogo dei fondi ricevuti (almeno ogni 6 mesi), indicando l’importo e il donatore.
– l’utente accetta di presentare una relazione finale tre mesi dopo il completamento del progetto (o della fase). I risultati saranno poi pubblicati anche sulla Solidarit’eau Suisse pagina nella rubrica Storie di successo.
Avete delle domande! Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni.