Brasile America del Sud

Brasile: le comunità di piccoli agricoltori difendono il loro diritto all’acqua, bacino idrografico del Rio Pardo a Bahia

Il Rio Pardo è l’ancora di salvezza per migliaia di famiglie e comunità tradizionali in Brasile ed è essenziale per garantire l’approvvigionamento idrico delle piccole città e dei villaggi lungo il suo corso. Tuttavia, a causa della rapida crescita dell’industria agricola, l’approvvigionamento dell’acqua è in pericolo. Il progetto sostiene quindi le comunità rurali e le organizzazioni di base il cui accesso alla terra e all’acqua è minacciato da progetti su larga scala. Da un lato, le famiglie di piccoli agricoltori ricevono consulenza legale e una formazione sul monitoraggio delle risorse idriche e sulle misure di riforestazione. Dall’altro, il progetto promuove un’agricoltura sostenibile nella regione.

Ingrandisci la mappa

Obiettivi e impatti del progetto

  • Garantire il diritto di accesso all’acqua e rafforzare il controllo sociale sulle risorse idriche sono le principali sfide che il progetto intende affrontare.
  • Il progetto vuole contribuire a proteggere le risorse idriche delle piccole comunità contadine, affinché possano produrre e vendere alimenti sani. Le strutture politiche creano le condizioni affinché la popolazione riesca a difendere i propri territori dagli interessi dell’industria agroalimentare.
  • La popolazione che vive nei micro bacini idrografici della parte centrale del Rio Pardo e dei bacini circostanti ha accesso e protegge le proprie risorse idriche e può quindi produrre e commercializzare alimenti sani.

Dettagli del progetto


Numero di beneficiari Acqua potabile: 6000 Persone

Durata del progetto: 12.2022 – 12.2025


Organizzazione: HEKS


Fondi richiesti tramite SES: 200’000 CHF


Raccomandazione di Aguasan:

Il progetto è raccomandato per il sostegno dalla Community of Practice AGUASAN.


Importanti risultati finali

Nonostante le sfide esistenti, il progetto procede come previsto e dovrebbe raggiungere i suoi obiettivi entro la fine del progetto, prevista per fine 2025. Nel primo semestre del 2025 sono stati fatti importanti progressi, in particolare nei settori dell’ambiente e del lavoro con i giovani. In totale, 478 persone hanno partecipato alle attività del progetto o ne hanno beneficiato, tra cui 283 uomini e 195 donne, di cui 117 giovani. Sono stati raggiunti i seguenti risultati specifici:

Risultato 1 – Protezione e gestione delle risorse naturali

  • Sono stati organizzati 14 incontri con le comunità per pianificare la protezione e l’uso dell’acqua e della natura.

  • Sono state mappate 4 sorgenti; una già protetta con recinzione, con la partecipazione di donne, giovani e comunità.

  • Iniziativa legislativa sviluppata per la protezione di montagne, fiumi e foreste a Itarantim.

  • Pianificate cinque parcelle modello per sistemi agroforestali; le piantagioni inizieranno nel secondo semestre.

  • Vivai: creati tre vivai, prodotti 500 piantini; obiettivo entro fine 2025: 4.000 piantine.

Risultato 2 – Produzione agroecologica e commercializzazione

  • Vendita diretta di 5,3 t di prodotti alimentari, con un fatturato di circa 17.000 R$, più di 60 prodotti.

  • 42 kg di cioccolato prodotti, 23 kg venduti (25.000 R$); raccolto di 12,7 t di fave di cacao di alta qualità.

  • Fondo di solidarietà: supporta investimenti in coltivazione e produzione, con attenzione a donne e giovani.

  • Preparazione di contratti per mense scolastiche e mercati pubblici; 95 famiglie ne beneficiano.

  • Supporto alla cooperativa COOPCETA per produzione, commercializzazione e formazione.

Verso l'alto